LILT – Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori è un Ente Pubblico nazionale. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e vigilata dal Ministero della Sanità, è presente in Italia con 106 Sezioni Provinciali. La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori conta 389 ambulatori dislocati su tutto il territorio nazionale ed è attiva dal 1922.
La LILT Associazione di Roma è un’Associazione di Promozione Sociale. È una realtà che esiste dal 1925, opera senza fini di lucro e persegue con la sua attività la mission associativa: ci proponiamo di diffondere ed attuare la cultura della prevenzione oncologica attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione del cittadino, programmi di educazione alla salute nelle scuole di ogni ordine e grado e progetti di diagnosi precoce delle principali neoplasie. La mission e i valori della Sezione si traducono in un approccio integrato alla persona che la aiuti a prendersi cura di se’ a 360 gradi, dall’adozione di un corretto stile di vita all’attenzione alla propria salute.
Le attività della LILT
PREVENZIONE PRIMARIA Campagne informative e di sensibilizzazione per promuovere la cultura della prevenzione oncologica nelle scuole e a favore della cittadinanza.
PREVENZIONE SECONDARIA Esami e controlli clinici-strumentali periodici presso il Centro Prevenzione di via Nomentana 303 e presso le strutture ospedaliere e private convenzionate con la LILT.
PREVENZIONE TERZIARIA Assistenza domiciliare e sostegno psicologico a favore dei pazienti oncologici e dei loro familiari.
LA RICERCA Progetti di ricerca sanitaria finanziati dal Bando di Ricerca Sanitaria LILT.
Perché LILT si impegna nella promozione della prevenzione?
Perché la prevenzione e la ricerca in campo oncologico sono oggi particolarmente importanti e interessano tutti noi: stress, inquinamento e cattiva alimentazione influenzano negativamente la nostra salute… oggi più che mai. Ma allo stesso tempo possiamo e abbiamo il dovere di capire in anticipo (prevenire) quali siano i sintomi di eventuali peggioramenti e/o anche solo controllare periodicamente il nostro stato di salute.
Prevenire è Vivere.
CONSIGLIO DIRETTIVO METROPOLITANO
Presidente:
Giovanni D’Alessandro
Vice Presidenti:
Ezio Maria Nicodemi
Consiglio Direttivo
Marcella Ribuffo
Beatrice Bifano
Segreteria Amministrativa
Tommaso Aucello
Consiglieri:
Maurizio Nudo
Ezio Maria Nicodemi
Cristina Maria Failla
Giovanni D’Alessandro
Alessandra Frezzolini
Tommaso Aucello
Annamaria Bellini
Maria Luisa Bellini
Giuseppina Cardona
Organo di controllo:
Nicola Lorito – Presidente
COMITATO SCIENTIFICO LILT ROMA
Presidente Giovanni D’Alessandro
Presidente Paolo Marchetti
Dott. Antonio Facchiano
Dott.ssa Cristina Failla
Dott.ssa Alessandra Frezzolini
Prof. Ezio Maria Nicodemi
Prof. Federico Taraschi
Dott.ssa Elena Dell’Ambra
Dott. Tommaso Aucello
Dott. Maurizio Nudo